Visualizzazione post con etichetta Ricette veloci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette veloci. Mostra tutti i post

lunedì 17 marzo 2014

Torta salata al microonde Crisp con tonno, olive e pomodorini


Questa è una ricetta molto veloce. Le torte salate mi piacciono molto e visto che sto sperimentando il microonde ho deciso di provare a cuocerla con la funzione Crisp. Il risultato è stato ben al di sopra delle aspettative, anzi direi eccellente..con i complimenti del marito!!

Ingredienti:
1 confezione di pasta brisé
1 scatoletta di tonno da 160 g sott'olio
1/2 confezione di Philadelphia
1 confezione di panna leggera
2 uova
20 olive nere snocciolate
5 pomodorini
Sale e pepe

Come si prepara:
In una ciotola unite il tonno sgocciolato e sbriciolato, le uova, le olive ed i formaggi. Mischiate bene il tutto, salate e pepate. Mettete la pasta brisé nella tortiera Crisp grande (quella alta 4,5 cm e 26 cm di diametro) con il suo foglio di carta da forno, bucherellatela con una forchetta e mettete all'interno il composto livellandolo bene. Dividete i pomodorini a metà e appoggiateli sopra a formare una guarnizione (più o meno..).
Infornate con la funzione Crisp per 12 minuti.
Quando sarà cotta lasciatela intiepidire nella tortiera e servire!

lunedì 8 aprile 2013

Polpettone di manzo Dukan


Questa ricetta è molto versatile, il polpettone si può preparare velocemente impastandolo e tenendolo in frigo fino al momento della cottura, anche per il giorno dopo, ed è buonissimo sia caldo che freddo, o avanzato del giorno prima.

FASI DUKAN: Crociera - Consolidamento - Stabilizzazione

Ingredienti per 4 persone:
500 g di macinato di manzo magro
4 fette di prosciutto crudo magro
4 cucchiai di crusca d'avena
2 uova intere
1 sottiletta light 1/4 TOLLERATO (a porzione)
Origano
Sale 
Pepe

Come si prepara:
Riducete il prosciutto e la sottiletta a striscioline e accendete il forno a 200°. Mettete il macinato in una capiente ciotola, aggiungete la crusca, il prosciutto, le uova, la sottiletta e gli aromi. Mischiate bene il composto, fino a renderlo omogeneo (se volete potete fare questa operazione in un mixer, io preferisco farlo a mano per non scaldare il composto con le lame del robot). Mettete il tutto in uno stampo antiaderente (io ho usato quello da plumcake) e infornate per 40 minuti. Una volta sfornato il polpettone fatelo intiepidire nello stampo. Tagliatelo poi a fette spesse e servitelo caldo o freddo, come più vi piace.
E' adatto anche per i pic-nic fuori casa o, se vi avanza, provate a cuocere abbondante cipolla tagliata grossolana in un tegame con del brodo vegetale, aggiungete pomodoro ed infine le fette di polpettone..e accertatevi di avere del pane Dukan perché la "scarpetta" è garantita!!





Muffin al latte Dukan



Stasera ho voluto provare i muffin senza cacao. L'esperimento è riuscito molto bene! Ho fatto la stessa ricetta dei muffin al cacao con qualche piccola modifica..

FASI DUKAN: Crociera - Consolidamento - Stabilizzazione

Ingredienti per 4 persone:
8 cucchiai di crusca d'avena
4 cucchiai di crusca di grano (o frumento)
2 cucchiai di formaggio magro (con il Philadelphia Balance vengono più buoni!)
2 uova
1 bustina di vanillina
4 cucchiaini di latte magro in polvere
1/2 bustina di lievito
2 cucchiai di dolcificante (o 30 gocce di DieteTic)
20 gocce di aroma burro (facoltativo)

Come si preparano:
Accendete il forno a 180°. Mettete tutti gli ingredienti In una ciotola e mischiate bene, mettete il composto in quattro stampini da muffin e infornate per 20 minuti.


lunedì 4 marzo 2013

Carbonara di Zucchine


Ingredienti per 4 persone:
350 g di spaghetti
3 zucchine
2 uova
2 cucchiai di parmigiano grattugiato (o pecorino romano)
1 cipolla
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale
Pepe

Come si prepara:
Pulite la cipolla, affettatela sottilmente e fatela soffriggere in una padella. Pulite le zucchine, fatele a pezzetti e quando la cipolla sarà appassita mettetele nella padella. Salate e pepate. Fate cuocere a fuoco medio per 15 minuti. Intanto sbattete le uova in una capiente bacinella (dovrà contenere tutta la pasta) con il pepe, unite il parmigiano e mettete a bagnomaria. Fate cuocere la pasta, quando è cotta versatela nella stessa padella con le zucchine. Mischiate velocemente e unite il tutto alle uova. Amalgamate bene finché non si saranno rapprese formando una cremina. Impiattate e servite!

sabato 23 febbraio 2013

Cioccolata Dukan


Ed ora la ricetta della cioccolata..nei momenti di mancanza affettiva fa sempre comodo!!!!!!!

FASI DUKAN: Crociera . Consolidamento - Stabilizzazione (tranne giovedì PP)

Ingredienti per 2 porzioni:
300 ml di latte scremato
2 cucchiaini di cacao magro 1 TOLLERATO (a porzione)
30/40 gocce di DieteTic (a seconda dei gusti)
1 cucchiaio di amido di mais 1/2 TOLLERATO (a porzione)

Come si prepara:
In un pentolino mettete il cacao, l'amido di mais e il dolcificante. Amalgamate gli ingredienti, mettete su fuoco e aggiungete piano piano il latte. Mischiate fino a quando la cioccolata sarà densa. 
Io me ne sono mangiata una porzione subito, calda calda, e l'altra l'ho messa in frigo per domani.
E' buona anche per farcire il pan di spagna Dukan..


lunedì 11 febbraio 2013

Semifreddo Dukan alla ricotta


Ed eccovi qui un dolce al cucchiaio veloce veloce e gustoso! Io me lo preparo dopo cena, quando sono sul divano e mi prende la voglia di qualcosa di buono..5 minuti ed è pronto per essere divorato! Ho preso spunto dalla crema del tiramisù, adattandola a noi povere sacrificate..(mah..nemmeno mi sembra di stare a dieta..)

FASI DUKAN: Attacco - Crociera PP PV - Consolidamento - Stabilizzazione

Ingredienti per 1 porzione:
100 g di ricotta light
50 g di Balance
20 gocce di DieteTic
1 tuorlo
1/2 cucchiaino di cacao magro (vietato in fase di Attacco) 1/2 TOLLERATO

Come si prepara:
In un piccolo frullatore mettere tutti gli ingredienti tranne il cacao. Frullate e versate in una coppetta. Spolverate col cacao e divoratelo! 
Potete, anzi è consigliato, prepararlo in anticipo e tenerlo in frigo fino al momento di servirlo.
Se siete in fase di Attacco o se avete raggiunto la quota di tollerati giornaliera non mettete il cacao..si fa mangiare comunque!

Rotolini di crespelle Dukan (e non solo)


Stasera ero indecisa su cosa mangiare..non avevo voglia ancora di carne, ma volevo qualcosa di sfizioso. Quindi ho aperto il frigo e ho trovato le uova (ce ne sono sempre in gran quantità da quando seguo la dieta Dukan..) e qualche fetta di affettato di tacchino..beh..ho fatto due + due e il risultato ha superato largamente le aspettative!!! Ottimo come antipasto, anche se avete gente a cena non a dieta..parola del maritino!!!!

FASI DUKAN: Crociera PV - Consolidamento - Stabilizzazione (tranne il giovedì PP)

Ingredienti per 12 rotolini:
Crepes (trovate la ricetta qui) 1/2 TOLLERATO
Affettato di tacchino (o pollo, prosciutto, etc.)
Formaggio spalmabile light (io ho usato il Balance)
Rucola

oppure

Crepes
Tonno al naturale (vedo bene anche il salmone affumicato..)
Formaggio spalmabile light (io ho usato il Balance)
Pomodori (o insalata..)

Come si preparano:
Una volta pronte le crepes prendetene una, spalmatela col formaggio light, aggiungete il tacchino (o quello che preferite) e la rucola. Arrotolate la crepe su sé stessa, stringendo bene. Rifinite il rotolino ai due  lati e poi fate quattro pezzetti. Procedete con le altre crepes. 
Per quelle col tonno procedete allo stesso modo. 
Se volete potete prepararle con largo anticipo e tenerle in frigo. Quando sarà il momento tagliatele e servitele.
E' una ricetta molto veloce e può risolvere l'invito di un ospite dell'ultimo minuto!



lunedì 4 febbraio 2013

Focaccina Dukan con crusca


Questa ricetta l'ho presa dal sito Dukan Anche Io. Questo blog è stato un punto di riferimento per l'inizio della mia dieta. Tutte le ricette riescono molto bene, e ce n'è per tutti i gusti. La focaccina è veloce da fare ed è ottima da riempire con affettati e formaggi (concessi, naturalmente) e molto adatta anche quando si mangia fuori. Io ci ho pranzato tutta l'estate in spiaggia.. Personalmente la uso spesso quando ho voglia di mangiare qualcosa che assomigli ad una schiacciata o un panino. La farcisco, per esempio, con crudo, pomodoro e rucola in PV, o con tacchino e formaggio light in PP. Mi dà la sensazione di sgarrare..senza farlo!!!!!! E' una bella sensazione, e niente sensi di colpa!!!

FASE DUKAN: Attacco - Crociera PP/PV - Consolidamento - Stabilizzazione

Ingredienti:
2 cucchiai di crusca d'avena (2 e 1/2 in consolidamento)
125 g di formaggio max 5% grassi (io uso il Total 0)
1 uovo
1/2 bustina di lievito
Un pizzico di sale
Spezie a piacere

Come si prepara:
In una ciotola mettete la crusca, il formaggio, l'uovo, il lievito, il sale e le spezie (a me piace con pepe e origano). Mischiate bene tutto e mettete in una teglia crisp per microonde e cuocete con funzione crisp per 10 minuti. Se avete un forno normale preriscaldatelo a 180°/200° e cuocete per 20 minuti. Farcite a piacere, a seconda della vostra fase e giornata.

lunedì 28 gennaio 2013

Muffin Dukan al cacao magro



Questi deliziosi muffin, ormai, sono i compagni di quasi ogni mattina. La mia giornata inizia con una colazione con muffin e cappuccino fatto naturalmente con latte scremato..E' uno dei dolci della dieta Dukan che preferisco, non ha quasi nulla da invidiare ai dolci "normali"! E sono veramente veloci da preparare..


FASI DUKAN: Crociera -  Consolidamento - Stabilizzazione


Ingredienti per 4 persone:
8 cucchiai di crusca d'avena
4 cucchiai di crusca di grano (o frumento)
2 cucchiai di formaggio magro (con il Philadelphia Balance vengono più buoni!)
2 uova
1 bustina di vanillina
4 cucchiaini di cacao magro 1 TOLLERATO
1/2 bustina di lievito
2 cucchiai di dolcificante (o 30 gocce di DieteTic)
10 gocce di aroma burro (facoltativo)

Come si preparano:
Accendete il forno a 180°. In una ciotola mischiate tutti gli ingredienti insieme, mettete tutto in quattro stampini da muffin e infornate per 20 minuti! Veloce e semplice, no??

Consiglio:
Potete conservare i muffin per qualche giorno chiusi in un contenitore.

domenica 27 gennaio 2013

Tacchino arrosto Dukan (con pentola a pressione)



Questa è una ricetta veloce, petto di tacchino cotto con la pentola a pressione, una ricetta adatta a quando si ha poco tempo..come me che esco dal lavoro alle 19.30 e odio mangiare piatti pronti! Il tacchino, poi, è una carne molto magra e si adatta perfettamente alle diete ipocaloriche. I piselli non c'entrano con la Dukan naturalmente, ma li ho cucinati per il marito che, nonostante non sia a dieta, mangia quasi tutti i piatti che preparo per me..con il rinforzo naturalmente!!!!

FASE DUKAN: Tutte (Attacco - Crociera - Consolidamento - Stabilizzazione)

Ingredienti per 4 persone:

800 g di petto di tacchino
2/3 gambi di sedano
2 carote
2 cipolle
Origano
Sale e pepe

Come si prepara:

Pulite e tagliate a pezzetti il sedano, le carote e le cipolle. Mettete le verdure sul fondo della pentola a pressione. Salate e pepate la carne, e mettetela nella pentola. Date una bella spolverata di origano, aggiungete mezzo bicchiere d'acqua, e chiudete. Accendete il fornello a fuoco alto e quando la valvola comincia a soffiare abbassate il fuoco al minimo e cuocete per 20 minuti. Passato il tempo di cottura spengete il fuoco e fate sfiatare la pentola alzando la valvola. Aprite e togliete il tacchino, tagliatelo a fette e adagiatelo su un vassoio caldo. Col minipimer frullate il fondo di cottura e spargetelo sulle fette di tacchino. Se siete nei giorni di PV aggiungete un contorno di verdure concesse. Buon appetito!

lunedì 30 aprile 2012

Fusilli con broccoli e salsiccia



Amo mangiare la pasta con i broccoli "in purezza", cioè solo pasta, broccoli acciuga e peperoncino, ma ogni tanto c'è da svuotare il frigo..non si butta via niente, vero? No no, la mia filosofia è riciclare gli avanzi!

Ingredienti per 4 persone:
350 g di fusilli
1 salsiccia di maiale
1 broccolo grande (o due piccoli)
Olio extravergine di oliva
Sale

Come si prepara:
Mettete a bollire l'acqua per la pasta  già salata. Pulite i broccoli prendendo solo la parte superiore della verdura, lavateli sotto l'acqua corrente e, appena l'acqua bolle buttateli nella pentola dove andrete a bollire la pasta. Mettete in una padella con pochissimo olio la salsiccia a pezzettini, fatela cuocere per 5 minuti. Intanto buttate la pasta e, appena al dente, scolatela lasciandovi una tazza di liquido di cottura. Buttate i fusilli e i broccoli nella padella e fate saltare aggiungendo qualche cucchiaio di liquido. Servite con una bella grattata di grana. Potete sostituire la salsiccia con della pancetta oppure, prendere una padella, scaldare l'olio con due filetti di acciughe sott'olio e un po' di peperoncino. Cuocere la pasta insieme ai broccoli, scolare il tutto e condire, aggiungendo una grattata di grana.

Gnocchi al granchio


Continuiamo con le ricette estive, meglio.. Ora è il momento degli gnocchi al granchio, un primo piatto piuttosto veloce e sempre gustoso..


Ingredienti: 
800 g di gnocchi di patate
1 scatoletta di polpa di granchio (quella vera, mi raccomando! Non il surimi.......)
4/5 pomodori maturi (preferibilmente ciliegini o piccadilly)
1 cipolla
Poco brodo vegetale (acqua, sedano, carota, cipolla)
Olio exravergine di oliva
Sale
Pepe

Come si prepara:
Per prima cosa mettete l'acqua a bollire. In una padella fate soffriggere l'olio con la cipolla tagliata molto fine.
Quando è ben rosolata aggiungete i pomodori privati dei semi e fatti a dadini. Salate, pepate e lasciate cuocere a fuoco medio per 10 minuti. Aggiungete la polpa di granchio e, quando il sugo risulta asciutto bagnate con del brodo vegetale caldo. Fate cuocere il granchio per cinque minuti poi spengete il fuoco. Buttate gli gnocchi e appena vengono a galla trasferiteli nella padella del condimento. Mischiate bene e servite!


Pasta con pesto di rucola e pomodorini


Il sole ancora ci si fa un po' desiderare ma intanto mi preparo per la bella stagione con qualche piattino fresco e leggero. Oggi facciamo la pasta con pesto di rucola e pomodorini..

Ingredienti per 4 persone:
350 g di penne
Una manciata di rucola
80 g di formaggio grana
12 pomodorini piccadilly
30 ml di olio extravergine di oliva
Sale

Come si prepara:
Mettete l'acqua per cuocere la pasta a bollire, lavate la rucola e tagliate a pezzetti il grana. Mettete la rucola ed il grana in un frullatore, insieme ad un pizzico di sale, azionatelo e versate l'olio a filo. Quando il composto risulta ben omogeneo toglietelo e mettetelo in una ciotola. Lavate i pomodori, togliete i semi e dividete ognuno in quattro parti. Mettete nella ciotola col pesto. Quando l'acqua bolle buttate la pasta e, una volta cotta, scolate e condite col pesto ed i pomodorini.


mercoledì 16 novembre 2011

Crostini gorgonzola e noci




Una sera avevamo invitato un amico a cena all'ultimo momento..ho guardato nel frigo e mi è venuta un'ispirazione..il gorgonzola era lì che mi guardava..e non ho resistito!!! Una ricettina veloce veloce dall'effetto garantito..


Ingredienti per circa 30 crostini:
250 g di gorgonzola
10 noci
1 baguette
Poco latte (circa una tazzina da caffè)


Come i preparano:
Sgusciate le noci e frullatele finemente. In un pentolino mettete il latte ed il gorgonzola tagliato a pezzetti, accendete il fuoco molto basso e fate sciogliere mischiando di continuo. Una volta sciolto il formaggio unite le noci e fate intiepidire (caldo è molto liquido ma basta che si raffreddi un poco per farlo rapprendere). Tagliate la baguette a fettine e spalmate ogni fetta col composto ottenuto. Io non ho avuto tempo, ma credo che un poco di trito di prezzemolo sopra ogni crostino non avrebbe guastato affatto!!




Spaghetti alla chitarra con sarde e fiori di zucca




Questo è un piatto molto veloce e gustoso a base di pesce azzurro e fiori di zucca, un abbinamento semplice e molto gustoso. Gli spaghetti alla chitarra poi col pesce sono veramente un'accoppiata perfetta!

Ingredienti per 4 persone:
350 g di spaghetti alla chitarra
400 g di sarde intere
10 fiori di zucca
20 pomodorini ciliegini o pachino
40 g di olive taggiasche sott'olio
1 cipolla
Olio extravergine di oliva
Sale Pepe

Come si prepara:
Per prima cosa pulite le sarde togliendo la testa e la lisca centrale. Lavatele sotto l'acqua corrente e mettetele a scolare in un colino. Pulite poi la cipolla e tagliatela sottile sottile. Mettetela in una capiente padella (dove poi dovrà stare tutta la pasta) a soffriggere piano piano con quattro cucchiai di olio. Intanto buttate la pasta e aggiungete alla cipolla  i pomodorini tagliati a metà. Fate andare a fuoco vivace per alcuni minuti e all'occorrenza bagnate con l'acqua di cottura, poi aggiungete le olive sgocciolate, salate poco e pepate (le olive e le sarde daranno già una certa sapidità al piatto). Tagliate i fiori di zucchina a striscioline fini e tenete da parte. Aggiungete i filetti di sarde e fate amalgamare qualche minuto agli altri ingredienti, scolate la pasta tenendo da parte una tazza di acqua di cottura e aggiungetela nella padella con gli altri ingredienti. Unite i fiori di zucchina e saltate per un minuto a fuoco vivace. Servite e buon appetito!




giovedì 21 aprile 2011

Pasta col "battutino" (prezzemolo e acciuga)



Ecco un sughetto saporito e veloce, e, a dirla tutta, anche piuttosto salutare!! In casa lo chiamiamo "battutino" ed è composto da acciughe salate, capperi e prezzemolo, tutto a crudo..


Ingredienti per 4 persone:
3 acciughe salate
1 mazzetto di prezzemolo
1 cucchiaino di capperi
Olio extravergine di oliva

Come si prepara:
Togliete la lisca dalle acciughe, lavatele dal sale e asciugatele subito. Mettete i filetti puliti su un tagliere con i capperi ed il prezzemolo lavato. Fate un battuto con la mezzaluna (non uso il robot perché tende a frullare troppo e più che un battuto viene fuori una crema). Mettete il trito in una ciotola con l'olio extravergine di oliva e lasciate insaporire. Al momento opportuno buttate la pasta e conditela col "battutino".

martedì 5 aprile 2011

Orecchiette con cime di rapa



Ingredienti per 4 persone:
350 g di orecchiette
1 kg di cime di rapa
4 filetti di acciuga sott'olio
1 peperoncino fresco
1 spicchio di aglio
Olio extravergine di oliva


Come si preparano:
Mettete la pentola (dove bollirete anche la pasta) sul fuoco e salate l'acqua. Intanto pulite le cime di rapa togliendo i gambi e lavandole bene sotto l'acqua corrente. Tagliatele grossolanamente e quando l'acqua bolle mettetele a lessare nella pentola. In una padella mettete 4 cucchiai di olio, i filetti di acciuga, l'aglio schiacciato (che poi toglierete) ed il peperoncino tritato. Mettetela a fuoco basso e fate sciogliere i filetti. Buttate la pasta e cuocetela insieme alla verdura. Quando la pasta è cotta scolate il tutto ed unitelo al condimento nella padella. Condite con un filo d'olio extravergine e se preferite con una spolverata di grana.

lunedì 4 aprile 2011

Calamarata con vongole



Le vongole sono uno dei miei alimenti preferiti..se sono di buona qualità basta un niente per fare un piatto speciale! Oggi facciamo la pasta..

Ingredienti per 4 persone:
350 g di Pasta formato Calamarata
700 g di vongole col guscio
1 spicchio di aglio
Olio extravergine di oliva
Brodo vegetale (acqua, sedano carota e cipolla)
Sale e pepe
Peperoncino


Come si prepara:
Mettete le vongole in una ciotola piena d'acqua ed aggiungete una bella manciata di sale grosso. Lasciate "spurgare" le vongole per almeno un paio d'ore, affinché perdano la sabbia che hanno al loro interno. Passato il tempo necessario, provate a sbatterle per verificare che siano pulite. Mettete sul fuoco una padella con l'olio e lo spicchio di aglio schiacciato ed unite le vongole. Fate andare a fuoco vivo e buttate la pasta. Aggiungete un po' di brodo vegetale, il pepe ed il peperoncino. Aggiustate eventualmente di sale. Mentre cuoce la pasta le vongole si apriranno. Scolate la calamarata molto al dente lasciando da parte una tazza di acqua della pasta, unite alle vongole e fate saltare, aggiungendo man mano l'acqua messa da parte, evitando di far asciugare il sugo. Pronti a servire!
Se vi piace potete aggiungere alla pasta un trito di prezzemolo fresco, oppure quando mettete le vongole a cuocere potete unire dei pomodorini ciliegini privati dei semi e fatti a pezzetti.

Lesso rifatto con patate


Questo è un ricordo d'infanzia, il ricordo di quando la domenica tutti ci si riuniva dai nonni. 
Sono felice che mia mamma si sia portata dietro le tradizioni culinarie di famiglia. Sono un tesoro da tenere ben stretto.
In questa ricetta non ci sono dosi, anche perché si fa con il lesso avanzato con cui si prepara brodo, quindi si fa con quel che c'è! E' molto semplice e rimanda alle tradizioni della mia terra di "rifare" col pomodoro qualsiasi cosa avanzi sulla tavola..


Ingredienti:
Bollito di manzo
Patate
Passata di pomodoro
Aglio
Rosmarino
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe
Olio di arachidi per friggere


Come si prepara:
Pelate le patate, fatele a spicchi e friggetele in abbondante olio. Intanto fate un battuto con l'aglio ed il rosmarino e mettetelo in una teglia con l'olio di oliva. Fate scaldare e poi aggiungete la passata di pomodoro. Fate cuocere per 5 minuti e poi aggiungere il lesso fatto a pezzetti. Aggiustate di sale e pepe. Unite poi le patatine fritte e fate andare per 15 minuti.


Con questa ricetta partecipo al contest di..farina, lievito e fantasia

sabato 26 marzo 2011

Fusilli con asparagi e prosciutto croccante



Ingredienti per 4 persone:
350 g di fusilli
1 mazzetto di sparagi
4 fette di prosciutto crudo (o se preferite speck)
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe
1 spicchio di aglio


Come si preparano:
Lavate gli asparagi e, partendo dalla punta, ricavate delle fettine sottili, scendendo verso il gambo. Fermatevi quando sentite che la consistenza cambia, cioè non risultano più teneri come all'inizio. Mettete 4 cucchiai di olio in una padella con uno spicchio di aglio schiacciato e aggiungete gli asparagi. Allungate con poca acqua calda e cuocete a fuoco vivo per 10 minuti. Dalle fettine di prosciutto (o speck) ricavate delle striscioline che metterete in un padellino a fuoco basso senza condimenti. Giratele spesso, facendole diventare piano piano croccanti (ma senza esagerare, altrimenti toglierete tutto il sapore e si sentirà solo il sale!!). Buttate la pasta e aggiungete un po' di acqua di cottura agli asparagi evitando di farli asciugare. Salate e pepate. Appena pronta, scolate la pasta e rovesciatela nella padella degli asparagi. Spengete il fuoco, mischiare bene ed infine aggiungere le striscioline di prosciutto. Servite con una spolverata di grana.
Con la parte più dura degli asparagi potete prepararci una salsa per i crostini o per la carne, pelando i gambi, lessandoli e frullandoli insieme a del formaggio morbido.