Visualizzazione post con etichetta Carne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carne. Mostra tutti i post

giovedì 28 febbraio 2013

Pollo al pomodoro Dukan


Oggi vi propongo una delle mie ricette Dukan preferite, il pollo al pomodoro. Quando non sono a dieta spesso faccio il la "scottiglia", una ricetta tipica del Casentino che prevede un misto di carni stufate con brodo e pomodoro. Ho deciso quindi di preparare questa ricetta alla Dukan, naturalmente non si può chiamare scottiglia..ma ne ricorda abbastanza il sapore. 

FASI DUKAN: Crociera (PV) - Consolidamento - Stabilizzazione (tranne il giovedì PP)

Ingredienti:
1 pollo
20 pomodorini (ciliegino/pachino) o pomodori pelati
1 litro di brodo di dado magro
Peperoncino a piacere
1 cipolla
1 costola di sedano
1 carota
Sale
Pepe

Come si prepara:
Tagliate il pollo a pezzi (se volete potete acquistare anche delle cosce o dei fusi). Pulite il sedano, la carota e la cipolla e fate un trito, mettetelo in un tegame con poco brodo e fatela appassire bene. Aggiungete il peperoncino. Salate e pepate il pollo e mettetelo a rosolare nel tegame a fuoco vivace da entrambe le parti. Versate tutto il brodo coprite e fate cuocere a fuoco medio per 1 ora. Trascorso il tempo aggiungete i pomodorini tagliati a metà (o i pelati tagliati grossolanamente). Fate cuocere a fuoco medio per 10/15 minuti, fino a quando il sughetto si sarà amalgamato bene e addensato. 
Io preparo anche il pane Dukan e ci faccio la scarpetta..

domenica 22 aprile 2012

Arrosto di manzo in casseruola



Piatto semplice e saporito, l'aggiunta di sedano carota e cipolla in abbondanza lo rende molto gustoso e piuttosto leggero. Il Campanello non è il classico taglio pregiato da roast-beef, ma è una parte di manzo saporita e decisamente più economica della lombata.

Ingredienti per 4 persone:
800 g di Campanello (o Pesce)
3 carote
2 cipolle
3/4 coste di sedano
Poca farina
1/2 bicchiere di vino rosso
Olio extravergine di oliva
Salvia
Rosmarino
1 spicchio di aglio
Timo
Sale
Pepe

Come si prepara:
Pulite le verdure e fatele a cubetti. Salate e pepate la carne, infarinatela e rosolatela bene a fuoco alto da ogni lato in una casseruola con l'olio. Aggiungete poi il vino rosso e fate sfumare. Quando il vino sarà evaporato aggiungete le verdure a cubetti e le erbe aromatiche. Tappate la casseruola e cuocete la carne a fuoco medio/basso per 45 minuti, aggiungendo di tanto in tanto un po' di acqua calda. Una volta portata a cottura, lasciate riposare la carne per 10 minuti fuori dal tegame, tagliatela a fette non troppo sottili e mettete nel vassoio di portata cospargendo sopra il fondo di cottura. Se preferite (specialmente se ci sono bambini che odiano la verdura..) frullate le verdure e trasformatele in una deliziosa cremina.
Servite con patate arrosto, purè o cipolline borretane in agrodolce.
Seguendo questo link potete trovare la ricetta per Preparare gli involtini di veza..altro ottimo accompagnamento al piatto.



mercoledì 16 novembre 2011

Filetto di maiale in crosta



Le ricette che prevedono la "crosta" mi incuriosiscono particolarmente..e mi trovo spesso a sperimentare nuovi abbinamento tra gli alimenti e questa cosa favolosa che sta fuori..


Ingredienti per 4 persone:
800 g di filetto di maiale
Pasta per pizza
Farina
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe


Come si prepara:
Prendete il filetto di maiale e salatelo, pepatelo e dopo infarinatelo. Mettetelo in un tegame a fuoco medio e fatelo rosolare bene da tutte le parti per 5 minuti. Intanto stendete la pasta da pizza piuttosto fine e, una volta rosolato il filetto, adagiatelo al centro e chiudete con cura la pasta, bagnando i bordi per farla aderire bene. Togliete la pasta in eccesso (con i ritagli della pasta potete fare qualche decoro).
Mettete in forno già caldo per 20 minuti a 200° (o nel microonde con funzione "crisp" per 10 minuti). Togliete dal forno e fate riposare per 5 minuti, poi procedete a tagliare il filetto facendo delle fette di circa 2 cm di spessore. Il filetto di maiale risulta molto più tenero se la cottura non è eccessiva e la carne al suo interno resta leggermente rosata. Fuori si presenterà piuttosto secco, ma all'interno la pasta avrà assorbito tutto il succo della carne facendo un gradevole contrasto col croccante dell'esterno.




giovedì 21 aprile 2011

Coniglio ripieno


Il "coniglio ripieno" è un piatto della tradizione della mia famiglia. Risale a tanti anni fa, quando mio nonno e i suoi fratelli abitavano, come la maggior parte dei contadini, tutti sotto lo stesso tetto, in un grande casolare di campagna, allevando in proprio conigli e galline, e coltivando grano, patate e tante altre verdure. C'era una zia, che purtroppo no ho mai conosciuto, che cucinava per tutti quando c'erano le feste..una sorta di catering degli anni '50 praticamente!! Il suo piatto forte era appunto il "coniglio ripieno". 
Il ripieno è composto dal fegato del coniglio stesso e dagli avanzi di prosciutto e mortadella.
Io ancora oggi ho la fortuna di trovare questa carne dai contadini..che non è poco!
Mia mamma è l'unica della famiglia che ha imparato a farlo come lo faceva Zia Gina..e ne sono veramente felice! Devo ancora imparare a disossarlo senza romperlo..ma ce la faremo!!


Ingredienti:
1 coniglio disossato (se lo chiedete al macellaio ci pensa lui!!)
Il fegato dello stesso coniglio
70 g di prosciutto crudo
70 g di mortadella
Rosmarino
1 spicchio di aglio
Noce moscata
Brodo vegetale
Sale e pepe


Come si prepara:
Per prima cosa stendete un canovaccio sul piano di lavoro e adagiatevi il coniglio steso, con l'interno rivolto verso l'alto. Salate e date una bella grattugiata di noce moscata.




Fate un battuto con l'aglio ed il rosmarino e cospargerlo sulla carne di coniglio in maniera uniforme.




Prendete il fegato del coniglio, tagliatelo in tante striscioline e adagiatelo sul coniglio.




Ricavate delle striscioline anche dal prosciutto e dalla mortadella, io ho usato come da tradizione degli avanzi, ma vi assicuro che freschi vanno benissimo lo stesso!!




Arrotolate il coniglio, partendo dalla parte delle cosce dove è più stretto, e continuate fino alla fine aiutandovi con il canovaccio. Una volta terminata l'operazione, legate bene il coniglio con lo spago da cucina.




Salate e pepate leggermente e adagiate in una teglia da forno unta d'olio. Mettete in forno a 170° per circa un'ora. Aggiungete durante la cottura del brodo vegetale caldo per non farlo asciugare.




Una volta arrivato a cottura sfornate e lasciate intiepidire 5 minuti, togliete lo spago e fate delle fettine di circa 1 cm.




Servite accompagnato da patatine, al forno o fritte, oppure da piselli o erba di campo.


Con questa ricetta partecipo al contest di..farina, lievito e fantasia


lunedì 4 aprile 2011

Tacchino ripieno di champignon e spinaci


Il tacchino ha una carne molto magra e quasi priva di colesterolo. Purtroppo però questi pregi si pagano nel gusto. Spesso risulta stopposo e poco saporito. Perché non esaltarlo aggiungendo qualcosa che lasci invariato il potere benefico di questa carne ma migliorandone il sapore? Ho aggiunto un bel po' di colore e di verdure..Beh..niente male!



Ingredienti per 6 persone:
Un petto di tacchino
1 kg di spinaci
1 vaschetta di funghi champignon
2 carote
2 costole di sedano
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
Salvia
Rosmarino
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe


Come si prepara:
Lavate e pulite gli spinaci togliendo i gambi. Fateli a striscioline e metteteli in una padella con l'olio e l'aglio schiacciato. Fate cuocere per 15 minuti aggiungendo un po' di acqua calda se si dovessero asciugare. Intanto pulite i funghi, staccate il gambo e pelate la cappella. Date una lavata veloce sotto l'acqua corrente e asciugate. Fate delle fettine fini con un terzo dei funghi e tenete da parte. Aprite a libro il petto di tacchino, salate e pepate all'interno e aggiungete gli spinaci ed i funghi affettati. Chiudete e legate bene con lo spago da cucina. Salate e pepate anche il fuori. In un tegame mettete l'olio di oliva, le erbe aromatiche, la carota, il sedano e la cipolla a pezzi ed infine il tacchino. Aggiungete durante la cottura poca acqua calda alla volta, per evitare che si attacchi e si bruci. Fate cuocere a fuoco basso, con coperchio, per circa 50 minuti. A metà cottura aggiungete i funghi rimasti da parte che avrete fatto a pezetti. Una volta raggiunta la cottura, togliete lo spago e fatelo a fette (non troppo fini perché il tacchino tende a spezzarsi). Servite aggiungendo sopra ogni fetta un po' di fondo di cottura.

giovedì 17 marzo 2011

Penne con faraona e spinaci



Ingredienti per 6 persone:
1/2 faraona
400 g di spinaci freschi
2 cipolle
1 carota
1 costola di sedano
1 rametto di timo
2 foglie di salvia
1 rametto di rosmarino
1 peperoncino
2 spicchi di aglio
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe
Brodo vegetale (acqua, sedano, carota e cipolla)


Come si prepara:
Prendete la faraona, lavatela sotto l'acqua corrente e fatela sgocciolare. Prendete una cipolla, pulitela, fatela a dadini e mettetela in un tegame a soffriggere con un po' di olio di oliva. Aggiungete il timo, la salvia e il rosmarino e poi la mezza faraona dalla parte della pelle. Fate cuocere, girandola a meta' cottura, per circa 40 minuti, aggiungendo del brodo vegetale di tanto in tanto per non farla attaccare. Intanto lavate gli spinaci, togliete il gambo dalla foglia e tritate queste ultime col coltello. Preparate in una padella 2 spicchi di aglio schiacciati con un po' di olio e aggiungete gli spinaci. Fate stufare per 20 minuti e mettete del brodo quando si asciugano. Salare e pepare. Togliete la faraona dal fuoco, disossatela e spezzettate la polpa. In un altro tegame mettete un trito di sedano, carota e cipolla a soffriggere, aggiungete di tanto in tanto un po' di brodo caldo. Buttate la pasta, mettete la carne nel soffritto e fate cuocere piano piano, aggiungendo qualche mestolo di acqua di cottura della pasta. Aggiungete il peperoncino, ed infine gli spinaci. Scolate la pasta ad dente e condite con il sugo. Spolverate con grana.

lunedì 14 marzo 2011

Risotto al piccione



I piccioni sono una specialità di casa, ho la fortuna di avere mio padre che li alleva..e oggi abbiamo fatto il risotto. Una delizia..

Ingredienti per 4 persone:
300 g di riso per risotti
1 piccione medio
1 cipolla
1 mazzetto di prezzemolo
Olio extravergine di oliva
Brodo vegetale (acqua, sedano, carota e cipolla)
Sale e pepe


Come si prepara:
Pulite il piccione dividendolo a metà, lavatelo e fatelo sgocciolare. Sbucciare la cipolla, tritatela e mettetela in un tegame con 5 cucchiai di olio. Fatela soffriggere e aggiungete le due metà del piccione, aggiungendo poco brodo vegetale alla volta affinché non si asciughi. Fate cuocere per 15/20 minuti, poi togliete il piccione dal tegame e disossatelo. Tenete da parte. Fate tostare il riso nella cipolla, poi aggiungete la polpa del piccione e poco alla volta il brodo vegetale. Portate a cottura, spolverate di prezzemolo e servite con una grattata di parmigiano.

mercoledì 26 gennaio 2011

Petti di pollo ripieni al cartoccio





Questa ricetta mi è stata data dalla mia collega di ufficio, condividiamo tutti i piatti che ci troviamo a fare nel week-end..e il lunedì ci scambiamo consigli e idee. Ricettina veloce, da preparare anche in anticipo, e di gran successo!!


Ingredienti per 4 persone:
8 fette di petto di pollo
4 fette di prosciutto cotto
Formaggio a piacere
8 foglie di salvia
Burro
Brandy (o vino bianco)
Sale
Pepe



Come si preparano:
Schiacciate le fettine di petto di pollo col batticarne. Salate e pepate. Su ognuna adagiate mezza fetta di prosciutto cotto, un pezzetto di formaggio, una foglia di salvia e un pezzetto di burro. Arrotolate e ponete ogni involtino su un pezzo di stagnola. Aggiungete una spruzzatina di liquore, chiudete bene e infornate per 25/30 minuti a 180°.
Una volta cotti, servite i fagottini caldissimi.
Si accompagnano bene alle classiche patate o ad un contorno di verdure miste.





Nella prima foto non c'è la carta di alluminio solo perché voglio farvi vedere dentro come vengono colorati!!
Buon appetito..

venerdì 17 dicembre 2010

Cannelloni ripieni di zucca e salsiccia



Adoro la zucca, è una fonte di ispirazione infinita! Si può usare in qualsiasi piatto dall'antipasto al dolce, è sempre un successo.. buonissimo associare il gusto dolce della zucca  a quello deciso e saporito della salsiccia di maiale, oppure, per un piatto più delicato e leggero, unirlo ad una salsiccia di pollo e tacchino.


Ingredienti per 4 persone:
800 g di zucca già pulita
300 g di salsiccia
10 fogli di pasta fresca
1/2 litro di latte
2 cucchiai di farina
1 noce di burro
Noce moscata
1 cipolla
120 g di formaggio Grana
Olio extravergine di oliva
1 bicchiere di brodo (se mettete la pasta a crudo)
Sale
Pepe

Come si prepara:
Tagliate la zucca a fettine e mettetela sulla placca da forno foderata di alluminio. Coprite con un altro foglio di alluminio ed infornate a 200° per 50/60 minuti (è pronta quando risulta morbida).











In una padella affettate finemente la cipolla e fatela rosolare piano piano con un filo d'olio.
Aggiungete la salsiccia e fatela cuocere per 5 minuti cercando di disfarla il più possibile.
Schiacciate la zucca con una forchetta.













Unitela poi alla salsiccia, amalgamate bene il tutto, aggiustate di sale e pepe e spegnete il fuoco. Aggiungere il grana.
Preparate la besciamella mettendo sul fuoco un tegame con una noce di burro. Una volta sciolto, aggiungete la farina, mescolate con una frusta, e poi aggiungete il latte, un pizzico di sale e una bella grattata di noce moscata. Continuate a girare e, una volta addensato il composto, togliete dal fuoco.
In una teglia da forno stendete uno strato di besciamella, stendetevi un foglio di pasta e mettete al centro un po' di composto. Arrotolate e formate un cannellone. Continuate così anche per gli altri.












Stendete uno strato di besciamella anche sopra e aggiungete il brodo (se avete cotto prima la pasta non aggiungetelo), spolverate di parmigiano ed infornate per 15/20 minuti (dipende dal tipo di pasta usata).













Togliete dal forno, lasciate riposare qualche minuto e servite 2 cannelloni a testa (i due che avanzano li tengo come riserva, ne caso in cui nel servirli se ne dovesse rompere qualcuno..scaramanzia..tanto poi qualcuno che li mangia si trova sempre!!!)

lunedì 22 novembre 2010

Filetto di maiale in crosta di pistacchi




Adoro i pistacchi, sono una delle cose più buone del mondo..e perché non usarli per fare un piatto semplice ma di grande effetto? Il filetto di maiale mi sembra perfetto..

Ingredienti per 4 persone:
800 g di filetto di maiale
150 g di pistacchi al naturale
Senape
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe
1 spicchio di aglio
Un mazzetto di rosmarino
Qualche foglia di salvia

Come si prepara:
Per prima cosa tritare i pistacchi e tenerli da parte.




Prendere il filetto di maiale (io ne avevo 2 da 400g) salarlo, peparlo e spennellarlo ovunque con la senape, senza eccedere nella quantità.




Disporre il trito di pistacchi su un piano e farvi ruotare il filetto in modo che si copra completamente col trito.


 


Prendere una teglia da forno, mettervi l'olio, il rosmarino, le foglie di salvia e lo spicchio d'aglio sbucciato e schiacciato e infine adagiarvi il filetto.













Infornate a forno preriscaldato a 200° e cuocete per circa un'ora (la cottura dipende dalle dimensioni della carne). Girarlo a metà cottura stando attenti a non bucare la carne. Aggiungere all'occorrenza un po' di acqua calda se la carne si dovesse asciugare.
Togliere dal forno, affettarlo e cospargerlo del liquido di cottura.
Servire.


 


Potete servire il filetto con patate e verdure miste al forno.

Con questa ricetta partecipo al contest di La cucina di Tatina