Visualizzazione post con etichetta Pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pesce. Mostra tutti i post

mercoledì 30 ottobre 2013

Mezze maniche al salmone, cavolo nero e pistacchi al naturale


8 novembre 2010: questa è la prima ricetta del mio blog..eh sì, il mio blog!! Dopo anni e anni di meditazione mi hanno convinta. Il merito (?) è stato di Voiello..ho avuto la fortuna di partecipare all'incontro di Firenze di ottobre 2010, e lì ho conosciuto tra gli altri, Libera di accantoalcamino's blog, Claudia di pasticci & pastrocchi e Oxana di pane & miele. Loro mi hanno convinta a portare avanti questo progetto. So già che avrò poco tempo a  disposizione, rispetto a quello che vorrei impiegarci ma..io ci provo!! Mai arrendersi senza averci provato!!
Con questa ricetta ho partecipato al concorso Voiello per il piatto di Natale, naturalmente non ho vinto, cmq mi hanno contattata, è già qualcosa!! Ed ho avuto la fortuna di parteciparvi..
Grazie a tutti.

Ingredienti per  4 persone:
350 g di mezze maniche rigate Voiello
200 g di cavolo nero
500 g di salmone fresco
20 g di pistacchi al naturale di Bronte
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
Brodo vegetale (fatto con acqua, sedano, carota e cipolla)
1 rametto di timo
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
1/2 bicchiere di Vernaccia di San Gimignano
Sale
Pepe

Procedimento:
Lavare il cavolo, togliere la costola e tagliarlo a striscioline.
Pulire la cipolla, tritarla e metterla in una padella con 4 cucchiai di olio. Farla imbiondire, rimestandola spesso. Aggiungere il cavolo, le foglioline di timo e proseguire la cottura aggiungendo quando è necessario il brodo vegetale, salare e pepare.
Intanto, tritare i pistacchi e metterli da parte.
Puire il salmone togliendo le lische e la pelle e tagliarlo a dadini.
In un'altra padella mettere 2 cucchiai di olio e l'aglio sbucciato e schiacciato. Accendere il fuoco e quando l'olio è caldo aggiungere il salmone, sfumare con il vino bianco e far cuocere a fuoco vivace per pochi minuti. Salare leggermente.
Scolare la pasta al dente, condirla con il cavolo e il salmone e, una volta impiattata, spolverare con il trito di pistacchi.

Con questa ricetta partecipo al contest Beatitudini in cucina



e al contest di La cucina di Tatina



e al contest di..Tagli e intagli



e al contest di..Il Gamberetto


sabato 23 febbraio 2013

Filetti di orata al forno Dukan


Ieri sera proprio non avevo idea di cosa cucinare, meno male che in congelatore avevo dei filetti di orata. Arrivo tardi la sera dal lavoro e non avevo voglia di stare ore ai fornelli. Il venerdì ti arriva addosso tutta la stanchezza della settimana..forse perché ci si rilassa..ed anche il marito finalmente era a casa ad un'ora decente! Quindi ricettina veloce, poi divano e Criminal Minds!

FASE DUKAN: Attacco - Crociera - Consolidamento - Stabilizzazione 

Ingredienti:
4 filetti di orata congelati
2 spicchi d'aglio
1 cucchiaio di origano
1 cucchiaio di crusca d'avena
Paprika piccante
Sale
Pepe

Come si preparano:
Accendete il forno a 200°. Mettete i filetti di orata ancora congelati su una griglia da forno. Fate un battuto con l'aglio, l'origano e il pepe e spargetelo sopra i filetti di orata, salate e spolverate con la paprika e la crusca.
Cuocete in forno caldo per 15 minuti.

lunedì 30 aprile 2012

Gnocchi al granchio


Continuiamo con le ricette estive, meglio.. Ora è il momento degli gnocchi al granchio, un primo piatto piuttosto veloce e sempre gustoso..


Ingredienti: 
800 g di gnocchi di patate
1 scatoletta di polpa di granchio (quella vera, mi raccomando! Non il surimi.......)
4/5 pomodori maturi (preferibilmente ciliegini o piccadilly)
1 cipolla
Poco brodo vegetale (acqua, sedano, carota, cipolla)
Olio exravergine di oliva
Sale
Pepe

Come si prepara:
Per prima cosa mettete l'acqua a bollire. In una padella fate soffriggere l'olio con la cipolla tagliata molto fine.
Quando è ben rosolata aggiungete i pomodori privati dei semi e fatti a dadini. Salate, pepate e lasciate cuocere a fuoco medio per 10 minuti. Aggiungete la polpa di granchio e, quando il sugo risulta asciutto bagnate con del brodo vegetale caldo. Fate cuocere il granchio per cinque minuti poi spengete il fuoco. Buttate gli gnocchi e appena vengono a galla trasferiteli nella padella del condimento. Mischiate bene e servite!


mercoledì 16 novembre 2011

Spaghetti alla chitarra con sarde e fiori di zucca




Questo è un piatto molto veloce e gustoso a base di pesce azzurro e fiori di zucca, un abbinamento semplice e molto gustoso. Gli spaghetti alla chitarra poi col pesce sono veramente un'accoppiata perfetta!

Ingredienti per 4 persone:
350 g di spaghetti alla chitarra
400 g di sarde intere
10 fiori di zucca
20 pomodorini ciliegini o pachino
40 g di olive taggiasche sott'olio
1 cipolla
Olio extravergine di oliva
Sale Pepe

Come si prepara:
Per prima cosa pulite le sarde togliendo la testa e la lisca centrale. Lavatele sotto l'acqua corrente e mettetele a scolare in un colino. Pulite poi la cipolla e tagliatela sottile sottile. Mettetela in una capiente padella (dove poi dovrà stare tutta la pasta) a soffriggere piano piano con quattro cucchiai di olio. Intanto buttate la pasta e aggiungete alla cipolla  i pomodorini tagliati a metà. Fate andare a fuoco vivace per alcuni minuti e all'occorrenza bagnate con l'acqua di cottura, poi aggiungete le olive sgocciolate, salate poco e pepate (le olive e le sarde daranno già una certa sapidità al piatto). Tagliate i fiori di zucchina a striscioline fini e tenete da parte. Aggiungete i filetti di sarde e fate amalgamare qualche minuto agli altri ingredienti, scolate la pasta tenendo da parte una tazza di acqua di cottura e aggiungetela nella padella con gli altri ingredienti. Unite i fiori di zucchina e saltate per un minuto a fuoco vivace. Servite e buon appetito!




giovedì 21 aprile 2011

Pasta col "battutino" (prezzemolo e acciuga)



Ecco un sughetto saporito e veloce, e, a dirla tutta, anche piuttosto salutare!! In casa lo chiamiamo "battutino" ed è composto da acciughe salate, capperi e prezzemolo, tutto a crudo..


Ingredienti per 4 persone:
3 acciughe salate
1 mazzetto di prezzemolo
1 cucchiaino di capperi
Olio extravergine di oliva

Come si prepara:
Togliete la lisca dalle acciughe, lavatele dal sale e asciugatele subito. Mettete i filetti puliti su un tagliere con i capperi ed il prezzemolo lavato. Fate un battuto con la mezzaluna (non uso il robot perché tende a frullare troppo e più che un battuto viene fuori una crema). Mettete il trito in una ciotola con l'olio extravergine di oliva e lasciate insaporire. Al momento opportuno buttate la pasta e conditela col "battutino".

lunedì 4 aprile 2011

Calamarata con vongole



Le vongole sono uno dei miei alimenti preferiti..se sono di buona qualità basta un niente per fare un piatto speciale! Oggi facciamo la pasta..

Ingredienti per 4 persone:
350 g di Pasta formato Calamarata
700 g di vongole col guscio
1 spicchio di aglio
Olio extravergine di oliva
Brodo vegetale (acqua, sedano carota e cipolla)
Sale e pepe
Peperoncino


Come si prepara:
Mettete le vongole in una ciotola piena d'acqua ed aggiungete una bella manciata di sale grosso. Lasciate "spurgare" le vongole per almeno un paio d'ore, affinché perdano la sabbia che hanno al loro interno. Passato il tempo necessario, provate a sbatterle per verificare che siano pulite. Mettete sul fuoco una padella con l'olio e lo spicchio di aglio schiacciato ed unite le vongole. Fate andare a fuoco vivo e buttate la pasta. Aggiungete un po' di brodo vegetale, il pepe ed il peperoncino. Aggiustate eventualmente di sale. Mentre cuoce la pasta le vongole si apriranno. Scolate la calamarata molto al dente lasciando da parte una tazza di acqua della pasta, unite alle vongole e fate saltare, aggiungendo man mano l'acqua messa da parte, evitando di far asciugare il sugo. Pronti a servire!
Se vi piace potete aggiungere alla pasta un trito di prezzemolo fresco, oppure quando mettete le vongole a cuocere potete unire dei pomodorini ciliegini privati dei semi e fatti a pezzetti.

mercoledì 2 marzo 2011

Spaghetti con le alici



E uno dei miei piatti preferiti..economico, gustoso e veloce!! Le alici sono eccezionali, ricche di Omega3 (come tutti i pesci azzurri) e costano pochissimo..considerate che ne ho prese 4 etti fresche ed ho speso la bellezza di 2 eurini.. Ma cosa vogliamo di più dalla vita? 


Ingredienti per 4 persone:
400 g di alici fresche
350 g di spaghetti
2 cucchiai di olive taggiasche sgocciolate
2 cucchiaini di capperi
8 pomodorini
1 cipolla
1 rametto di timo
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe

Come si preparano:
Togliete la testa, la lisca centrale e quella dorsale dalle alici. Lavatele e mettetele a sgocciolare. Private i pomodorini dei semi e fateli in quattro parti. Pulite la cipolla, tagliatela fine e mettetela in una padella con 4 cucchiai di olio. Fatela rosolare piano piano e intanto buttate la pasta. Unite alla cipolla le olive, i capperi e i pomodorini. Dopo 5 minuti unite le alici e il timo. Se il sugo risultasse un po' asciutto aggiungete un po' di acqua della pasta. Bastano altri 5 minuti e il sugo è pronto! Saltate un minuto la pasta nella padella e servite!

Con questa ricetta partecipo al contest di Poverimablliebuoni

venerdì 11 febbraio 2011

Zuppetta di polpo



Ingredienti per 4 persone:
1,5 kg di polpo decongelato
500 g di passata di pomodoro
Un mazzetto di timo
Peperoncino
Uno spicchio di aglio
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe


Come si prepara:
Lessate il polpo come indicato qui.
Una volta raffreddato tagliatelo a pezzetti. In un tegame mettete un filo di olio ed uno spicchio di aglio schiacciato, ponete sul fuoco e aggiungete il polpo. Fatelo rosolare per due minuti, poi aggiungete la passata di pomodoro, il peperoncino, il timo, salate e pepate. Fate cuocere per 15 minuti a fuoco basso. Tostate due fettine di pane a persona. Quando il polpo è pronto, mettetelo nei piatti e unite il pane abbrustolito!
Buon appetito..


Con questa ricetta partecipo al contest di..La cucina come non l'avete mai vista



e al contest di..Le ricette di Minù


Cous cous con tonno, pomodorini e olive



Questa ricettina veloce veloce è un'ottima alternativa agli altri primi piatti freddi molto più comuni, e si presta molto per essere preparata anche per picnic all'aperto..io adoro il cous cous e spesso lo preparo quando vado al mare. Di sicuro è molto più digeribile dei classici panini!!

Ingredienti per 4 persone:
320 g di cous cous
12 pomodorini maturi
2 scatole da 160 g di tonno sott'olio
60 g di olive taggiasche sott'olio
Un mazzetto di rucola
Olio extravergine di oliva
Sale e Pepe


Come si prepara:
Cuocete il cous cous così come indicato sulla confezione. Una volta pronto (circa 10 minuti) fatelo raffreddare.
Intanto in una ciotola capiente mettete la rucola lavata e spezzettata, i pomodorini tagliati in quattro parti e privati dei semi, il tonno e le olive sgocciolati. Condite con olio e aggiustate di sale e pepe. Una volta raffreddato unite il cous cous al condimento preparato in precedenza, mischiate bene e mettete in frigo per un'oretta.
Servite freddo.

Con questa ricetta partecipo al contest di..La cucina come non l'avete mai vista

mercoledì 2 febbraio 2011

Salmone in crosta



Ingredienti per 4 persone:
400 g di salmone (2 piccole fette circa)
2 dischi di pasta sfoglia
Erbe aromatiche a piacere
Sale
Pepe


Come si prepara:
Togliete al salmone pelle e lische. Dividetelo in quattro parti uguali, salate, pepate. Fate un trito con le erbe aromatiche (io ho usato salvia, rosmarino e timo) e cospargetevi i pezzi di salmone. Tagliate ogni disco in due, e con ogni pezzo di sfoglia avvolgete le quattro parti di salmone, cercando di dare una forma regolare. Togliete la pasta in eccesso. Sigillate bene e bucherellate con una forchetta la superficie superiore dei fagotti. Spennellate con del latte e infornate a 200° per 20 minuti. 
Una volta pronti, togliete dal forno e lasciate intiepidire un poco prima di servirli (dentro rimarranno comunque molto caldi).
Accompagnateli con delle verdure miste.
Potete preparare in anticipo i fagotti, tenendoli in frigo ed infornarli nel momento opportuno.

Con questa ricetta partecipo al contest di..La cucina come non l'avete mai vista


domenica 23 gennaio 2011

Tagliatelle ai gamberoni





Ingredienti per 4 persone:
400 g di gamberoni
350 g di tagliatelle all'uovo
1 costola di sedano
1 cipolla
1 carota
1 spicchio d'aglio
Un rametto di timo
Prezzemolo
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe
Peperoncino


Come si prepara:
Per prima cosa pulite il sedano, la carota e la cipolla, fate un battuto e disponete in un tegame con 4 cucchiai di olio. Mettete su fuoco bassissimo.
Lavate i gamberoni e iniziate a pulirli. Togliete la testa e mettetela nel tegame sul fuoco, sgusciate il corpo e incidete la "schiena" per la lunghezza in modo da poter togliere il filamento nero all'interno e tenete da parte.
Procedete così per tutti i gamberoni lasciandone 4 con la testa e la coda (comunque sgusciati e privati del filamento).





Rimestate le teste, poi aggiungete il timo e tanta acqua in modo da coprirle, salate, pepate, aggiungete il peperoncino e fate cuocere piano piano per circa un'oretta.
Una volta pronto il brodo filtratelo con un colino.
Mettete sul fuoco una padella con quattro cucchiai di olio e uno spicchio di aglio schiacciato.
Prendete i gamberoni, tritatene una metà e l'altra metà fatela in pezzetti piccoli (ma non tritati). Mettete in padella insieme ai quattro lasciati "interi" e dopo un minuto aggiungete un po' di brodo tenuto in caldo.
Buttate la pasta e fatela cuocere per metà tempo nell'acqua. Scolatela e mettetela nella padella  (togliete intanto i gamberoni interi) dove dovrà finire di cuocere aggiungendo il brodo e girando continuamente. Non fatela mai asciugare. Finite la cottura della pasta, aggiungete il prezzemolo, impiattate e sopra ogni piatto mettete un gamberone con la testa.






Se vi avanza il brodo potete congelarlo ed usarlo in futuro con qualche altro piatto di pesce.

Con questa ricetta partecipo al contest di..La cucina come non l'avete mai vista

lunedì 20 dicembre 2010

Penne al tonno







Ingredienti per 6 persone:
500 g di pasta a piacere
1 scatoletta di tonno da 160 g
400 g di passata di pomodoro
1 cipolla
1 costola di sedano
Sale
Pepe

Come si prepara:
Pelate la cipolla e pulite la costola di sedano. Fatene un battuto fine e mettetelo in un tegame con 6 cucchiai di olio. Fate rosolare piano piano, aggiungete il tonno sgocciolato e sbriciolato e il pomodoro.
Salare e pepare.
Buttate la pasta (secondo me gli spaghettoni, o meglio i vermicelli, sono i più adatti come formato, ma sicuramente un buon abbinamento sono anche le pipe rigate o le classiche penne).
Fate cuocere la salsa a fuoco basso per circa 15 minuti.
Una volta scolata la pasta condirla con il sugo e servire.

Linguine al salmone affumicato


Questa ricetta mi ha salvato tante volte all'ultimo momento, quando al'improvviso hai gente a cena ma non hai voglia di far mangiare ai tuoi ospiti la solita pasta al pomodoro!
E' velocissima, praticamente si prepara mentre cuoce la pasta, e riuscirà a farvi fare un figurone!!
Se poi usate le tagliatelle all'uovo ancora meglio..





Ingredienti per 6 persone:
500 g di linguine
200 g di salmone affumicato
1 tazzina da caffè di vodka
1 spicchio di aglio
Olio extravergine di oliva
Pepe
Prezzemolo

Come si prepara:
Tagliate il salmone a pezzettini piccoli.
Fate scaldare l'olio in una padella capiente (che dovrà contenere poi anche la pasta) con lo spicchio di aglio sbucciato e schiacciato.
Buttate la pasta, e subito dopo mettete il salmone sbriciolato nella padella, bagnate con la vodka e pepate (il sale non lo metto perché il salmone affumicato è già abbastanza sapido).
Fate cuocere per 5 minuti e spegnete il fuoco.
Prima di scolare la pasta mettete da parte una tazza di acqua della sua cottura.
Scolate la pasta al dente e buttatela nella padella con il salmone che avrete appena rimesso sul fuoco, aggiungete il prezzemolo tritato e saltatela aggiungendo un po' di acqua di cottura della pasta (in modo che non si asciughi ma rimanga un sughetto sul fondo).

venerdì 10 dicembre 2010

Polpo con pane croccante su crema di broccoli siciliani


Nel congelatore avevo dei piccoli polpi..come cucinarli? Beh, non avevo voglia della solita insalata, mangiata e rimangiata, ma di qualcosa che mi mettesse allegria e..Simone Rugiati nel programma di Sky "Io, me e Simone" ha proposto una ricettina che ci stava proprio bene: polpo, broccoli e pane. Mi ha incuriosita e l'ho preparata (naturalmente a modo mio, non credo proprio che sia uguale a quella del mitico chef!!!).
Comunque e' venuta molto bene..


Ingredienti per 4 persone:
1,5 kg di polpo decongelato
2 broccoli siciliani
4 fette di pane raffermo
2 filetti di acciuga
2 costole di sedano
1 carota
1 cipolla
1 peperoncino fresco
1 tazzina di aceto di vino
Scorza di limone (non trattato)
Sale
Pepe
Olio extravergine di oliva

Come si prepara:
In una pentola mettete l' acqua, il sedano, la carota, la cipolla e l'aceto. Aggiungete il polpo decongelato (il polpo non si cucina mai fresco, va congelato in modo che si "sfibri" e quindi diventi morbido). Mettete sul fuoco e portate ad ebollizione, fate cuocere per 30/40 minuti (per un polpo di 800 grammi ci vogliono circa 40 minuti, il tempo dipende dalle dimensioni del polpo). Una volta raggiunta la cottura spegnete il fuoco e lasciate raffreddare il polpo nella propria acqua (così si mantiene morbido).
Pulite i broccoli, prendete i "fiori" senza il gambo. Lavateli, fateli a pezzettini e metteteli in una padella con 4 cucchiai di olio, l'acciuga e il peperoncino privato dei semi (in modo che rilasci il sapore ma non risulti troppo piccante). Fate cuocere a fuoco vivo aggiungendo un po' d'acqua calda quando si asciuga. Lasciate cuocere per 15 minuti, poi frullate il tutto col minipimer. In un'altra padella mettete 2 cucchiai di olio, aggiungete il pane fatto a cubetti e lasciate dorare per 5 minuti a fuoco basso.
Prendete il polpo, fatelo a pezzetti e mettetelo a macerare con un filo di olio, un pizzico di sale, di pepe e la scorza del limone.
Mettete sul fondo del piatto la crema di broccoli, adagiate il polpo spezzettato ed infine i bocconcini croccanti di pane. Aggiungete su ogni piatto un filo di olio e servite.


Con questa ricetta partecpo al contest di Il Gamberetto