Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post
lunedì 17 marzo 2014
Torta salata al microonde Crisp con tonno, olive e pomodorini
Questa è una ricetta molto veloce. Le torte salate mi piacciono molto e visto che sto sperimentando il microonde ho deciso di provare a cuocerla con la funzione Crisp. Il risultato è stato ben al di sopra delle aspettative, anzi direi eccellente..con i complimenti del marito!!
Ingredienti:
1 confezione di pasta brisé
1 scatoletta di tonno da 160 g sott'olio
1/2 confezione di Philadelphia
1 confezione di panna leggera
2 uova
20 olive nere snocciolate
5 pomodorini
Sale e pepe
Come si prepara:
In una ciotola unite il tonno sgocciolato e sbriciolato, le uova, le olive ed i formaggi. Mischiate bene il tutto, salate e pepate. Mettete la pasta brisé nella tortiera Crisp grande (quella alta 4,5 cm e 26 cm di diametro) con il suo foglio di carta da forno, bucherellatela con una forchetta e mettete all'interno il composto livellandolo bene. Dividete i pomodorini a metà e appoggiateli sopra a formare una guarnizione (più o meno..).
Infornate con la funzione Crisp per 12 minuti.
Quando sarà cotta lasciatela intiepidire nella tortiera e servire!
domenica 27 ottobre 2013
Melanzane sott'olio
![]() |
Foto: ricettaidea.it |
Questa ricetta è tratta dal sito "ricettaidea.it" dove si trovano un sacco di buone ricette di cucina. Le melanzane sono squisite se raccolte di stagione. Si possono preparare per la conservazione e gustarle per tutto l'inverno.
Ingredienti:
2 kg di melanzane
1 mazzetto di prezzemolo
1/2 litro di aceto di vino
4 spicchi di aglio
2 peperoncini
Olio evo q.b.
Sale grosso q.b.
Come si preparano:
Rimuovete il picciolo, mondate e sbucciate le melanzane, quindi tagliatele a fettine spesse circa 2 mm, nel verso della lunghezza. Sistematele in una capiente ciotola cospargendole bene col sale grosso. Mettete un piatto piano all'interno della ciotola e posate sopra di esso un peso (es. una pentola colma di acqua), quindi lasciatele riposare per circa 4 ore.
Trascorso il tempo, le melanzane avranno liberato il loro liquido di vegetazione, quindi scolatele e strizzatele bene.
Fate bollire l'acqua e l'aceto in una capiente pentola, immergete le melanzane e fatele cuocere per circa 30 secondi, dopodiché scolatele, adagiatele su uno strofinaccio e tamponatele con dei fogli di carta assorbente. Rimettetele nello scolapasta con il peso sopra, in modo da scolare tutto il liquido in eccesso per altre 5 ore, poi strizzatele ancora e passate quindi al condimento.
Sbucciate l'aglio, private il peperoncino del picciolo e lavate e asciugate il prezzemolo, quindi tagliateli in pezzettini.
A questo punto potete riempire i vasetti che avrete in precedenza sterilizzato. Inserite un primo strato di melanzane tagliate a listarelle, poi qualche pezzettino di aglio e peperoncino, infine l'olio evo per ricoprirle. Ripetete l'operazione fino a quando il barattolo non sarà pieno e concludete con uno strato di olio (le melanzane devono essere completamente immerse). Chiudete i barattoli, fateli bollire piano per una mezz'oretta per sterilizzarli, quindi lasciateli riposare una settimana prima di aprirli e gustare le Melanzane sott'olio.
Confettura di pomodori verdi
Ho un debole per le confetture di verdura..a differenza di quelle di frutta. Non amo i cibi particolarmente dolci e le confetture di verdura hanno un sapore dolce sì, ma senza essere stucchevoli. Si abbinano molto bene ai formaggi, specie se stagionati. Ottime con il grana ed un bicchiere di buon Moscato..
Ingredienti:
1 kg di pomodori verdi
500 g di zucchero
1/2 limone (succo)
Come si prepara:
Per prima cosa sterilizzate i barattoli, potete usare il microonde inserendo due dita di acqua all'interno dei barattoli e scaldarli (senza tappo naturalmente) per circa due minuti fino all'ebollizione oppure facendoli bollire a fuoco dolce in un pentolone per circa mezz'ora. Metteteli poi ad asciugare capovolti su un canovaccio. Lo stesso barattolo di vetro può essere utilizzato più volte, ma i tappi devono essere sempre nuovi.
Lavate e tagliate i pomodori a pezzetti, metteteli in un capiente tegame con lo zucchero ed il succo di limone. Mettete su fuoco dolce e cuocete per circa 40 minuti mischiando spesso (il tempo di cottura è variabile, dipende soprattutto dalla qualità dei pomodori, se vi sembra ancora liquida cuocete ancora ricordandovi che una volta fredda si addenserà un pochino). Mettete la Confettura di pomodori verdi ancora bollente all'interno dei vasetti, lasciando un centimetro di spazio dal bordo, capovolgete subito e lasciate raffreddare. In questo modo si creerà il sottovuoto (per controllare se il procedimento ha funzionato verificate che il tappo non faccia "click").
Mettete sempre l'etichetta con la data di preparazione del prodotto, che si conserverà al riparo dalla luce e da fonti di calore per alcuni mesi. Una volta aperti i barattoli, invece, conservarli in frigo e consumarli entro 2-3 giorni.
martedì 26 febbraio 2013
Sformatini ai broccoli Dukan
Avevo proprio voglia di uno sformato di verdure..e gli sformati, come ingredienti, si prestano molto bene alla dieta Dukan! Quindi ho aperto il frigo e c'erano i broccoli che mi guardavano..
Avevo ancora in mente una ricetta di sformatini di broccoli squisita,vista su GialloZafferano, quindi ho cercato di "tradurre" la ricetta per noi Dukaniani.
FASE DUKAN: Crociera PV - Consolidamento - Stabilizzazione (tranne giovedì PP)
Ingredienti per 6 sformatini:
1 kg di broccoli
Besciamella (trovate la ricetta qui) 1 TOLLERATO
2 uova
Sale
Pepe
Come si preparano:
Pulite i broccoli, tagliateli a pezzetti e lessateli in acqua salata. Una volta portati a cottura scolateli bene e passateli al passaverdura. Preparate la besciamella (come scritto qui). Aggiungete ai broccoli passati la besciamella, i tuorli delle uova (tenete da parte gli albumi), mischiate bene, salate e pepate. Montate gli albumi a neve ben ferma e uniteli al composto stando attenti a non smontarli.
Mettete l'impasto in 6 stampini di silicone (oppure potete fare un solo grosso stampo) e cuocete a bagnomaria in forno già caldo a 200° per 40/45 minuti.
Io in casa lo avevo finito, ma potete fare, come consigliava Sonia di GZ, una salsa al caprino (in commercio ci sono formaggi caprini light col 5% di grassi) mettendo il formaggio in un tegamino con un goccio di latte scremato a fuoco basso basso (per non rischiare che la salsa si stracci meglio a bagnomaria) e la versate ancora calda sugli sformatini.
lunedì 11 febbraio 2013
Rotolini di crespelle Dukan (e non solo)
Stasera ero indecisa su cosa mangiare..non avevo voglia ancora di carne, ma volevo qualcosa di sfizioso. Quindi ho aperto il frigo e ho trovato le uova (ce ne sono sempre in gran quantità da quando seguo la dieta Dukan..) e qualche fetta di affettato di tacchino..beh..ho fatto due + due e il risultato ha superato largamente le aspettative!!! Ottimo come antipasto, anche se avete gente a cena non a dieta..parola del maritino!!!!
FASI DUKAN: Crociera PV - Consolidamento - Stabilizzazione (tranne il giovedì PP)
Ingredienti per 12 rotolini:
Crepes (trovate la ricetta qui) 1/2 TOLLERATO
Affettato di tacchino (o pollo, prosciutto, etc.)
Formaggio spalmabile light (io ho usato il Balance)
Rucola
oppure
Crepes
Tonno al naturale (vedo bene anche il salmone affumicato..)
Formaggio spalmabile light (io ho usato il Balance)
Pomodori (o insalata..)
Come si preparano:
Una volta pronte le crepes prendetene una, spalmatela col formaggio light, aggiungete il tacchino (o quello che preferite) e la rucola. Arrotolate la crepe su sé stessa, stringendo bene. Rifinite il rotolino ai due lati e poi fate quattro pezzetti. Procedete con le altre crepes.
Per quelle col tonno procedete allo stesso modo.
Se volete potete prepararle con largo anticipo e tenerle in frigo. Quando sarà il momento tagliatele e servitele.
E' una ricetta molto veloce e può risolvere l'invito di un ospite dell'ultimo minuto!
sabato 26 gennaio 2013
Sformatini Dukan di cavolo nero con cuore fondente
Il cavolo nero è uno dei miei ingredienti preferiti, è una verdura ricca di sapore e dalle mille proprietà. Infatti è considerato utile per la prevenzioni di alcuni tumori, è ricco di vitamina A e C e di potassio ed ha pochissime calorie (circa 25kcal/100g). Diciamo che è un nostro alleato in tutto e per tutto!!
FASE DUKAN: Crociera PV - Consolodamento - Stabilizzazione (tranne il giovedì PP)
Ingredienti per 2 persone:
1 mazzo di cavolo nero (non è importante la quantità precisa)
4 cucchiai di crusca di avena
2 cucchiai di crusca di grano
1|2 bustina di lievito in polvere
1 uovo
Sale, pepe, noce moscata
2 cucchiai di formaggio magro max 5% di grassi
Come si prepara:
Lavate bene e pulite il cavolo nero privandolo della costola, fatelo a striscioline e mettetelo a stufare in una padella aggiungendo poca acqua (o brodo vegetale fatto con sedano, carota e cipolla, sale e pepe). Lasciate cuocere coperto e a fuoco medio per 15 minuti. Intanto accendete il forno a 200°. Togliete il cavolo dal fuoco e fatelo raffreddare. Poi frullatelo e mettetelo in una ciotola con tutti gli altri ingredienti tranne il formaggio. Amalgamate bene il tutto. Prendete 4 stampini da muffin e mettete un po' di preparato sul fondo, aggiungete al centro una piccola noce di formaggio magro e coprite con il resto del preparato. Mettete in forno caldo per una ventina di minuti. Una volta sfornati lasciare riposare qualche minuto i muffin prima di toglierli dagli stampini. Usateli come antipasto o contorno per piatti di carne e pesce.
Consiglio:
Potete preparare questi muffin anche con altre verdure come i broccoli, gli spinaci e quello che più vi piace. Se avete poco tempo usate le verdure congelate, le passate in padella e poi procedete come scritto nella ricetta. Il formaggio all'interno dei muffin potete anche aromatizzarlo come preferite, potete aggiungere paprika, curry, origano..usate la fantasia! Li potete anche preparare, cuocere e congelare..in modo da averli pronti all'occorrenza.
giovedì 26 aprile 2012
Crespelle con pollo e peperoni
Queste crespelle sono un'ottima idea per un primo piatto alternativo o da servire come antipasto ad un buffet. Ripiene di pollo, formaggio magro e peperoni. L'idea viene da una puntata del Gambero Rosso Channel, dove Simone Rugiati cucina questo piatto con salmone, yougurt e spinaci. Ma io nel frigo avevo del petto di pollo avanzato..e mi è sembrato ottimo abbinarlo ai peperoni e ad un formaggio spalmabile light che dona al piatto l'acidità e la cremosità giusta.
Ingredienti per le crespelle (ricetta di Simone Rugiati):
2 uova
200 g farina
500 ml latte
..e per il ripieno:
1 peperone giallo
1 peperone rosso
1 confezione di formggio spalmabile light (170/180 gr)
Un goccio di latte
3/4 fettine di petto di pollo
Timo
Come si preparano:
In una ciotola sbattete le uova con la farina, aggiungete il latte, mischiate bene e lasciate riposare in frigo per una mez'oretta.
Intanto pulite i peperoni e fateli in piccoli pezzetti. Mettete in una casseruola con un filo d'olio e fateli cuocere per una ventina di minuti, aggiungendo sale e pepe e acqua calda all'occorrenza. Grigliate i petti di pollo, salate e pepate.
Prendete una padella antiaderente non tanto grande, scaldatela bene, ungetela con pochissimo olio. Con un po' di carta spargetelo su tutta la padella togliendo quello in eccesso. Mettete un po' del composto e girate subito la padella per far aderire il composto su tutto il fondo. Dopo circa un minuto (ma controllate!) girate la crespella su sé stessa e fate cuocere ancora per 30/40 secondi. Procedete così fino alla fine del composto.
Unite il pollo ai peperoni freddi, poi aggiungete il formaggio ed il timo. Mischiate bene il tutto col formaggio light.
Prendete una crespella, adagiate sopra un po' del composto lasciando il bordo come nella foto.
Poi arrotolatela su sé stessa e procedete così anche per le altre.
Sono ottime anche preparate con largo anticipo, ponetele in frigo e al momento di servirle tagliatele a rondelle di circa 5/6 cm e impiattate.
mercoledì 16 novembre 2011
Crostini gorgonzola e noci
Una sera avevamo invitato un amico a cena all'ultimo momento..ho guardato nel frigo e mi è venuta un'ispirazione..il gorgonzola era lì che mi guardava..e non ho resistito!!! Una ricettina veloce veloce dall'effetto garantito..
Ingredienti per circa 30 crostini:
250 g di gorgonzola
10 noci
1 baguette
Poco latte (circa una tazzina da caffè)
Come i preparano:
Sgusciate le noci e frullatele finemente. In un pentolino mettete il latte ed il gorgonzola tagliato a pezzetti, accendete il fuoco molto basso e fate sciogliere mischiando di continuo. Una volta sciolto il formaggio unite le noci e fate intiepidire (caldo è molto liquido ma basta che si raffreddi un poco per farlo rapprendere). Tagliate la baguette a fettine e spalmate ogni fetta col composto ottenuto. Io non ho avuto tempo, ma credo che un poco di trito di prezzemolo sopra ogni crostino non avrebbe guastato affatto!!
giovedì 20 gennaio 2011
Tartine per aperitivo
Un ottimo inizio per un pasto da condividere, potete servirli con altri antipasti come le Olive in salamoia, verdure sott'olio, marmellate con formaggi..
Ingredienti:
2 confezione di formaggio morbido spalmabile
1 confezione di gorgonzola
3 scatole piccole di tonno
2 confezioni di pane per tramezzini
semi di papavero
pistacchi al naturale
Come si preparano:
Con delle formine da biscotti ritagliate il pane da tramezzini (io ho ricavato 8 tartine per ogni fetta di pane).
Nel robot da cucina mettete una confezione di formaggio insieme al gorgonzola, frullate bene fino a farlo diventare un composto omogeneo. Mettetelo da parte.
Sciacquate il recipiente e mettete l'altra confezione di formaggio con il tonno sgocciolato. Procedete come per l'altro composto.
Prendete una siringa da pasticceria con il beccuccio a stella, riempitela con uno dei preparati e farcite le tartine di pane, senza riempirle troppo sui bordi. Una volta preparate con tutti e due i composti, guarnite quelle al tonno con i semi di papavero e le altre al gorgonzola con i pistacchi tritati.
Sono ottime servite con un prosecco.
lunedì 27 dicembre 2010
Fagottini di pasta sfoglia ripieni di cotto e scamorza
Ingredienti per 12 fagottini:
1 confezione di pasta sfoglia rotonda
3 fette di prosciutto cotto
50 g di scamorza affumicata
Semi di papavero
Semi di zucca
Semi di lino
Semi di sesamo
Un goccio di latte
Come si preparano:
Srotolate la pasta sfoglia e poggiatela sul piano di lavoro. Dividete la pasta in 12 triangoli, partendo dal centro.
Dividete le fette di prosciutto cotto in 4 parti ciascuna e il formaggio in 12 pezzettini.
Avvolgete ogni pezzetto di formaggio con un pezzo di prosciutto cotto. Poggiate un involtino sulla parte larga di un triangolo ed avvolgete su sé stesso fino a formare un cornetto. Procedete così per ogni pezzo di pasta sfoglia.
Una volta pronti, poneteli sulla placca dove avrete già posato la carta da forno.
Spennelate la superficie con un goccio di latte e guarnite con semi di papavero, di sesamo, di lino e di zucca.
Mettete in forno già caldo a 200° e cuocete per 10/15 minuti, finché risulteranno dorati.
Sformate e servite i fagottini caldi.
Con questa ricetta partecipo al contest di Zagara
lunedì 6 dicembre 2010
Bastoncini di polenta al timo con fonduta di grana
Ieri ho fatto la polenta di farina gialla da condire col ragù e ne è avanzata un po'..
L'idea è saltata subito alla mente, prima che freddasse ho aggiunto il timo ed oggi in 10 minuti ho fatto la "fonduta" e fritto i bastoncini. L'unico problema è che erano troppo pochi..bisogna fare di proposito la polenta in quantità industriale!!
Ingredienti:
Polenta gialla (vedi ricetta)
Timo (o erbe aromatiche a piacere)
100 g di formaggio grana grattugiato
200 ml di latte intero
1 cucchiaino di fecola di patate
1 noce di burro
Sale
Olio per friggere
Come si prepara:
Una volta preparata la polenta (per fare solo i bastoncini riducete la dose!!), togliete dal fuoco, aggiungete il trito di erbe aromatiche (in questo caso ho usato il timo), mischiate bene e mettete il tutto in uno stampo da plumcake (o simile). Lasciate raffreddare fino al giorno seguente.
Sformate la polenta e tagliate tanti bastoncini di 1/1,5 cm di larghezza.
Scaldate abbondante olio in una padella e friggete i bastoncini di polenta (devono dorare bene, servono circa 10 minuti di cottura, e comunque quando risultano dorati e croccanti).
Prendete un tegamino, mettetelo sul gas a fuoco basso, aggiungete il burro, il latte, il grana, la fecola e mischiate energicamente con una frusta fino a quando si formerà una crema liscia ed omogenea.
Mettete la fonduta di grana in uno scaldavivande e inzuppate i bastoncini..
Con questa ricetta partecipo al contest di..Tagli e intagli
sabato 4 dicembre 2010
Peperoncini ripieni di tonno
La mia fortuna è che questi favolosi peperoncini vengono da Baronissi (SA), coltivati dallo zio del mio ragazzo..senza nulla togliere a quelli "comprati"..ma questi hanno un sapore pieno, rotondo, gustoso, non solo il piccante, ma qualcosa in più!!
Ho preso la ricetta dai ricordi d'infanzia di chi ha vissuto tanto tempo fa nella campagna campana..
Ingredienti:
500 g di peperoncini tondi piccanti
250 g di tonno sott'olio sgocciolato
6/7 filetti di acciuga
2 cucchiai di capperi
Aceto
Olio d'oliva extravergine
Come si preparano:
Per prima cosa mettersi un paio di guanti in lattice, prendere i peperoncini, lavarli e con un coltellino appuntito togliere il picciolo e svuotarli completamente dai semi che si trovano all'interno (..e ci vuole tanta pazienza perché dentro hanno una quantità incredibile di semi!!)
Mettere una pentola sul fuoco contenente acqua e aceto (un litro di aceto per ogni litro di acqua) e quando giunge a bollore immergervi i peperoncini per 3/4 minuti.
Scolarli bene e metterli ad asciugare su un canovaccio o su carta assorbente (devono asciugare bene bene!). Preparare intanto il ripieno frullando nel mixer il tonno con i capperi e i filetti d'acciuga.
Una volta asciutti i peperoncini, mettere il ripieno in una tasca da pasticciere (mi sono munita di quelle "usa e getta") e riempirli uno ad uno.
Terminata l'operazione, prendere dei barattoli sterilizzati, aggiungere un pochino di olio sul fondo ed iniziare a disporvi i peperoncini, con la parte bucata verso l'alto. Aggiungere olio e continuare con i peperoncini fino alla capienza dei vasetti. Lasciarli riposare fino al giorno dopo e, all'occorrenza aggiungete altro olio (i peperoncini devono essere completamente coperti dall'olio).
Tappate i vasetti e riponeteli in dispensa.
Consiglio: prima di mangiarli farli riposare qualche giorno, saranno più buoni!
Iscriviti a:
Post (Atom)